Imprese di autoriparazione Legge 122/92 s.m.i.
Si avvisano le imprese del settore (solo per le sezioni di “meccanica e motoristica” o “elettrauto”) che il 04/07/2025 è il termine ultimo per l'adeguamento alla sezione “meccatronica”.
La norma
Il 05/01/2013 è entrata in vigore la L. 224/2012 che ha modificato la L. 122/92 introducendo la sezione meccatronica in sostituzione delle precedenti sezioni di meccanica e motoristica ed elettrauto, che sono state soppresse.
Le imprese che prima del 05/01/2013 erano già iscritte ed abilitate per la sola sezione meccanica e motoristica o elettrauto possono proseguire le rispettive attività per i dodici anni e sei mesi successivi fino al 04/07/2025 (termine prorogato con l’art. 13, 1–quater, decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 convertito con legge 21 febbraio 2025, n. 15).
Entro tale termine (04/07/2025) le persone preposte alla gestione tecnica di tali imprese abilitate all'esercizio dell'attività di autoriparazione alla sola ex sezione meccanica e motoristica o elettrauto, (qualora non siano in possesso dei requisiti professionali previsti per entrambe le ex sezioni meccanica e motoristica ed elettrauto) devono frequentare un apposito corso professionale regionale teorico pratico di qualificazione relativo all'abilitazione non posseduta.
Si informa che la legge 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013, ha apportato importanti modifiche alla Legge 122/1992 concernente la disciplina dell’attività di autoriparazione.
Le attività di meccanica/motoristica e di elettrauto sono state accorpate nella nuova attività di "meccatronica".
Pertanto l’attività di autoriparazione si distingue ora nelle attività di:
- meccatronica
- carrozzeria
- gommista